Parigi

Parigi.com

Visitare Saint-Tropez, in Costa Azzurra


Chi era "Saint-Tropez"?



Nell'anno 68 d.C. il cavaliere Torpes era il più alto amministratore dell'imperatore Nerone. Essendo un devoto cristiano, Torpes attirò la rabbia di Nerone rifiutando di accettare più divinità. L'imperatore lo fece torturare e decapitare. Il suo cadavere fu mandato alla deriva in una barca che, dopo diversi mesi, finì a Eraclea. Un abitante del villaggio recuperò il suo corpo e lo considerò il "santo patrono del villaggio", che in seguito fu ribattezzato Saint-Tropez in suo onore.

La storia di questo villaggio è estremamente ricca e viene celebrata ogni anno durante la festa delle Bravades, dal 17 al 19 maggio. Sebbene Saint-Tropez abbia solo 5.000 residenti permanenti, può diventare estremamente affollata durante i mesi estivi. Prenotare un hotel durante la stagione delle vacanze è impossibile. È necessario prenotare con largo anticipo, a volte anche con anni di anticipo, per ottenere le posizioni migliori. Il villaggio è bellissimo, unico e vale la pena di fare una deviazione anche solo per un giorno. A Saint-Tropez sono disponibili tutti i servizi, solitamente "di alto livello", dalla cucina di fama mondiale agli hotel di lusso a quattro stelle, ai night club esclusivi e alle spiagge private, solo per citarne alcuni. Se siete alla ricerca di una località tranquilla e a basso costo, Saint-Tropez probabilmente non fa per voi, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.



Un paradiso per le celebrità
Saint-Tropez è famosa per attirare i ricchi e i famosi. Chiunque faccia parte del mondo dello spettacolo è stato a Saint-Tropez, da Bono degli U2 a Paris Hilton. Durante l'alta stagione, gli avvistamenti di celebrità sono frequenti. Tutto ebbe inizio nel 1887, quando il famoso scrittore francese Guy de Maupassant scoprì il fascino del villaggio, ma la sua popolarità decollò quando Brigitte Bardot, prodigio locale, divenne un'attrice di fama mondiale negli anni Sessanta. La sua popolarità aumentò ulteriormente con l'uscita del film francese "Le Gendarme de Saint-Tropez" (1964), una classica commedia francese con Louis de Funès. Il film ebbe un tale successo da dare origine a una serie di film (Le Gendarme a New York, Le Gendarme se Marie, Le Gendarme en Balade, Le Gendarme et les Extraterrestres, Le Gendarme et les Gendarmettes), alcuni dei quali furono realizzati quasi vent'anni dopo. Per un'intera generazione di francesi, è questo che viene in mente quando sente il nome di Saint-Tropez. È anche per questo che si vedono persone che fotografano la gendarmeria di Saint-Tropez.

* Clip audio originale del film "Le Gendarme de Saint-Tropez" del 1965 (di Geneviéve Grad).
* Videoclip di copertina della cantante canadese Jenny Rock che interpreta: "Douliou douliou Saint-Tropez" nel 1965.

Cose da vedere a Saint-Tropez:

La Citadelle (la cittadella): Situata sulla collina dei Moulins, vicino a Saint-Tropez, la cittadella risale al 1583. La sua storia è molto intensa e tumultuosa ed era ancora in corso durante la Seconda Guerra Mondiale. Da qui si gode di un'ottima vista sulla baia e della compagnia di pavoni selvatici. A pochi passi dalla collina si trova il cimitero "nautico" di St. Tropez, a pochi metri dalle acque del Mediterraneo. Qui sono sepolte molte celebrità.
Museo dell'Annonciade: Una collezione di dipinti dal 1890 al 1950, essenzialmente dei periodi divisionista, fauvista e nabis (Signac, Matisse, Seurat, Derain, Maillol, Braque, Bonnard).
Il Porto Vecchio: qui si trovano le barche ancora utilizzate dai pescatori locali e i mega-yacht dei ricchi e famosi. Qui si trova anche la statua di Pierre-André de Suffren, la seconda figura di spicco di Saint-Tropez. Si può anche ammirare la Torre Portalet, una delle strutture difensive costruite nel XV secolo. Da qui parte anche il piacevolissimo "sentiero letterale" (le sentier du littoral). Lungo oltre dodici miglia, questo bellissimo sentiero lungo l'acqua creerà ricordi indelebili.
Mercato di prima mattina a "la Place aux Herbes": Frutta, verdura e altri prodotti freschi locali.
Place des Lices: È una delle zone più famose, dove si vedono star locali e internazionali in sandali che giocano a bocce. Da maggio a metà giugno, il martedì e il sabato mattina, qui si svolge anche il tipico mercato provenzale.
Chiesa di Notre-Dame-de-l'Assomption: Se passeggiate per la città vedrete questa chiesa. Percorrendo le strade "secondarie" della città, si possono trovare molti altri oggetti interessanti.
Cappella Saint-Anne, vicino a Saint-Tropez: Questa cappella fu eretta all'inizio del XVII secolo ed è famosa per aver risparmiato il villaggio dalla peste.
Museo delle farfalle (Maison des Papillons): Oltre 4500 esemplari di farfalle provenienti da tutto il mondo!


Vacanze in Francia



Prenotazione hotel a Parigi o in qualunque altra città o località del mondo:
Booking.com


© Copyright Parigi.com 2010-2023 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti