Parigi

Parigi.com

Clos des Perrières


In un terroir straordinario, il Clos des Perrières rivaleggia con i più grandi bianchi della Borgogna, sviluppando una ricchezza eccezionale nei suoi vini e una grande attitudine all'invecchiamento. Un cru straordinario che affascina Michel Bardet e le sue sorelle, discendenti di Albert Grivault.



Nel vigneto di Meursault, lo si nota subito, un'entità eccezionale, un gioiello raro, un ettaro circa (esattamente 94 acri e 52 centiare), racchiuso da un muro. Infatti, questo Clos, situato nel cuore di Les Perrières, ha il grande privilegio della denominazione specifica "Meursault Clos des Perrières". È un vino fondamentalmente "Meursault Perrières", molto lungo in bocca con grande potenza e molta mineralità. Si apprezzano i suoi delicati aromi di nocciola e mandorla, miele d'acacia, fiori bianchi, di grande finezza e rara complessità, che si sviluppano mirabilmente con l'età.

Chiamato in passato Clos Royal, appartenne ai successivi marchesi de Latroche dalla sua creazione fino al giugno 1878, quando fu acquistato da Albert Grivault. Con il suo elegante cancello d'epoca Luigi XV e il suo muro di cinta alto un metro e mezzo, ha conservato il carattere originale del Clos borgognone.

La parte superiore del terroir è situata geologicamente su un affioramento di calcare olitico e sublitografico (Bathoniano inferiore) e la metà inferiore è situata nella parte superiore della zona colluviale (suoli bruno-rossastri con detriti crioclastici), la zona che ha ricevuto la massima quantità di delitage dagli strati marnosi superiori, ed è qui che si trovano i migliori vigneti della costa.



Il terreno è relativamente profondo (da 1 a 2 m), molto sassoso e di un particolare colore giallo che testimonia la sua composizione argillo-sabbiosa. Geologicamente eccezionale, questo specifico terroir comprende certamente le principali componenti della tipicità del Clos des Perrières. Il Clos beneficia di un'ottima esposizione, in pieno sud/sud-est, al centro del "climat" di Les Perrières e al riparo dai venti prevalenti in un rilievo collinare, una risorsa climatica indispensabile e aggiuntiva che contribuisce al regolare successo delle annate.

La bassa resa intensifica la concentrazione e la ricchezza aromatica dei vini. La vendemmia e la vinificazione sono effettuate da Michel Bardet e dalle sue sorelle, discendenti di Albert Grivault e comproprietari.

Il vino viene affinato in botti di rovere e imbottigliato nella tenuta. Questa piccola produzione ha ricevuto numerosi premi e apprezzamenti da varie guide. Un vino da lungo invecchiamento (da 15 a 40 anni) con una grande complessità e un bouquet molto fine.

Come l'annata 2006, anche la 2004 è un'annata molto buona in Borgogna, combina le qualità delle annate 2001 e 2002. Questa annata 2004 non ha la potenza della 2002, è un vino più elegante, più sottile, un grande vino, molto classico, questa è la parola giusta per descrivere la 2004; non è stata fatta alcuna correzione, l'acidità e lo zucchero (13,3°) erano naturali.

Il 2005 è un vino molto potente, con anche una certa fermezza che dovrebbe scomparire dopo qualche mese in bottiglia. Si tratta di un'annata con un grande potenziale di invecchiamento. I vini del 2004 sono molto gustosi, molto fini e delicati, i rossi sono ben tipizzati, sono "pinotenti", cioè il vitigno Pinot Nero si esprime perfettamente. Sono vini molto fruttati, di un colore rosso chiaro tipico della bella Borgogna, tutto pizzo.


Vino francese



Prenotazione hotel a Parigi o in qualunque altra città o località del mondo:
Booking.com


© Copyright Parigi.com 2010-2023 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti