Parigi

Parigi.com

Château Malartic-Lagravière


Nel 1803, la tenuta apparteneva alla famiglia del Comte de Maurès de Malartic, un grande servitore del re di Francia che combatteva contro gli inglesi in Quebec e nell'Oceano Indiano. Alfred-Alexandre Bonnie festeggia qui il suo anniversario, e qui si pratica la "haute couture del vino": terroir, vitigni, cloni, portainnesti... tutto è analizzato nei minimi dettagli per mettere la tecnologia al servizio della tradizione, in particolare manipolando il meno possibile le uve. Grande arte.



Il principale punto di forza di Château Malartic Lagravière è il suo terroir, situato su una terrazza profondamente incisa dal torrente Eau Blanche, un terroir particolarmente rinomato, una superba collina ben esposta composta da isole ghiaiose risalenti all'era quaternaria, il cui nome stesso evoca già il terreno pieno di bella ghiaia.

Nel 1997, Alfred-Alexandre Bonnie, un uomo d'affari belga, e sua moglie Michèle, hanno acquistato questo grand cru classé e hanno avviato un ambizioso progetto di ristrutturazione. Il risultato è notevole: castello, parco, vigneto, ammodernamento della cantina, sala tini ottagonale con numerosi piccoli tini corrispondenti a ogni parcella che riceve una vinificazione molto personalizzata, superba barricaia in rovere regolarmente rinnovata dai migliori bottai.

Oggi il vigneto rappresenta 53 ettari di rossi (Merlot, Cabernet-Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot) e 7 ettari di bianchi (predominanza di Sauvignon, 20% Semillon) e l'età media delle viti è di 30 anni.

Il vigneto è gestito dal figlio di Alfred-Alexandre Bonnie, Jean-Jacques, e da sua moglie, Séverine. Qui, ogni ceppo di vite, ogni parcella, viene analizzato e campionato per garantire una qualità ottimale.

Il secondo vino si chiama Sillage de Malartic, in rosso e bianco. Il radicamento in profondità costringe la pianta ad attingere le sue risorse in un sottosuolo particolarmente interessante per la sua diversità geologica, che conferisce ai vini i loro sapori complessi. Questo impedisce alla pianta di soffrire troppo in caso di caldo intenso o di siccità; le radici trovano freschezza in profondità e, in caso di pioggia, il terreno ghiaioso diventa drenante. Le uve maturano quindi lentamente e progressivamente, garanzia di qualità.

L'intero vigneto viene arato tutto l'anno, non vengono utilizzati diserbanti o insetticidi e ogni vite viene curata meticolosamente. Gli ammendanti, esclusivamente di origine biologica, sono applicati con parsimonia per mantenere le viti vicino a uno stato di carenza.

La gestione degli appezzamenti ha permesso di indirizzare meglio la protezione da dare al vigneto. Questo monitoraggio costante del vigneto permette di prendere le decisioni giuste al momento giusto con grande precisione e seguendo i più recenti principi della lotta integrata.

Basta assaggiare le ultime annate per rendersi conto che i rossi sono tra i migliori della denominazione, così come i bianchi, vini da invecchiamento.



Rosso 2005: un grandissimo vino la cui struttura consente l'88% di barrique nuove, con un naso complesso dominato da spezie, vaniglia e note di fumo, di colore porpora, vellutato, con sostanza e frutto, concentrato, molto promettente.

Rosso 2004: vino molto bello, molto classico dell'annata. Bel colore profondo, naso intenso, con sentori di frutta matura (ribes nero e lampone) e liquirizia, un vino pieno, denso e corposo, con tannini ben presenti che hanno bisogno di tempo per arrotondarsi.

Rosso 2003: notevole per potenza e concentrazione di aromi. Un bel vino, molto equilibrato, ricco e complesso al palato, dominato da frutta cotta e pepe, promettente.

Rosso 2002: un vino concentrato, dal colore profondo, ricco di sfumature di aromi (marasca, cannella, tostato), con tannini morbidi ma molto ricchi.

Rosso 2001: con intense note di frutta matura e spezie, un vino di ottima bocca, grasso e carnoso, con tannini setosi, con un'ottima evoluzione.

Bianco 2005: superbo. Molto rappresentativo di questa grande annata che gli conferisce questa grassezza e sapore, un vino molto affascinante, molto profumato (tostato, albicocca), con grande distinzione, promettente.

Bianco 2004: eccezionale per freschezza e intensità aromatica. Un grande vino che profuma di frutta fresca (agrumi), corposo, molto sottile, soave e nervoso, con un lungo finale.

Bianco 2003: un vino bello, ricco e morbido, con note di erica e pompelmo, un vino pieno e grasso sul finale.

Bianco 2002: pienezza e finezza di aromi (bacche fresche, caprifoglio...), palato molto elegante, vivace e soave, un vino molto promettente.

Bianco 2001: superbo. Finezza, equilibrio, pienezza, un grande vino, molto affascinante, ricco sia negli aromi che in bocca, con una morbidezza sottile e persistente.


Vino francese



Prenotazione hotel a Parigi o in qualunque altra città o località del mondo:
(N.B.: per prenotare un hotel ed effettuare il relativo pagamento può essere utile aprire un conto corrente online gratuitamente, quale, ad esempio, il Conto Crédit Agricole, a zero spese)

Booking.com


© Copyright Parigi.com 2010-2023 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti