Parigi

Parigi.com

Agro nocerino sarnese


Alternativa a Parigi, rimanendo in Italia: Agro nocerino sarnese.



agro nocerino sarneseL'Agro Nocerino Sarnese, una delle tante bellezze della Campania, è situato nella valle del fiume Sarno, a metà strada tra Napoli e Salerno. A nord-est confina con i Monti Picentini che la separano dalla provincia di Avellino; a nord-ovest confina con l'Agro Nolano, a ovest con la Piana del Vesuvio; a sud confina invece con i Monti Lattari.


Fanno parte dell'Agro Nocerino Sarnese i seguenti Comuni: Angri, Scafati, Cava de' Tirreni, Castel San Giorgio, Sarno, Corbara, Siano, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, San Valentino Torio, Pagani, San Marzano sul Sarno, Roccapiemonte e Sant'Egidio del Monte Albino. Per quanto riguarda il clima non si registrano escursioni termiche notevoli vista l'influenza del mare; i venti che dominano sono lo Scirocco del sud e il Maestrale del nord, mentre per quanto riguarda le piogge queste sono abbondanti in autunno, inverno e primavera, mentre sono quasi nulle nei mesi estivi, così la grandine è rara, tranne qualche eccezione.




L'Agro Nocerino Sarnese è circondato da due catene montuose, i Monti Picentini ed i Monti Lattari, mentre ad ovest la valle è chiusa dal Vesuvio. Per quanto riguarda i fiumi, c'è il Sarno, alimentato dall'alveo comune nocerino, che a sua volta è formato da due torrenti, il Solofrana ed il Cavaiola.



Tra i prodotti tipici troviamo i friarielli, la patata novella campana, la percoca giallona di Siano, il pomodoro San Marzano ed il cipollotto nocerino. L'economia nell'Agro Nocerino Sarnese si sviluppa grazie a circa 13 mila imprese per un totale di 50 mila occupati; ma in rapporto al totale della popolazione residente e potenzialmente attiva per lavorare, il tasso di disoccupazione è molto elevato e purtroppo in linea con quello che è uno dei problemi irrisolti, quello del lavoro appunto, nella Regione Campania.



L'Agro Nocerino Sarnese, in passato, ma ancora oggi, è stato oggetto di speculazioni edilizie sebbene con un'opera di riqualificazione urbanistica a poco a poco l'area sta tornando a rinascere anche attraverso il ritorno a quella che era in passato la vocazione naturale e principale, quella agricola. A livello storico e politico, infine, ricordiamo come in passato sia stato presentato, senza poi trovare approvazione, un disegno di legge, nel 1999, con cui sarebbe stata istituita una Provincia dell'Agro Nocerino Sarnese, con capoluogo Nocera Inferiore. Ma poi non s'è fatto nulla.









Altri interessanti articoli del sito correlati:

Monti Picentini
Vallo di Diano
Museo Diocesano di Salerno
Rimini
Bologna
Messina
Nettuno
Paestum


Vacanze in Italia

© Copyright Parigi.com 2010-2025 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti